Questo sito NON fa uso di cookie a fini di profilazione. Sono presenti invece cookie di terze parti per l'analisi della navigazione e l'integrazione con i social network.
Giovedì, 14 Aprile 2016
Con la nota 2012/137364, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la realizzazione di un impianto fotovoltaico in ambito privato, è equiparata agli interventi relativi al recupero del patrimonio edilizio esistente con conseguente possibilità di applicare la detrazione fiscale. Per le spese documentate sostenute fino al 31/12/2015, la percentuale di detrazione è pari al 50% mentre dal 01/01/2016 scenderà al 40%. Per beneficiare di tale detrazione l'impianto deve avere potenza non superiore a 20 kWp, deve essere utilizzato a fini domestici e deve riguardare abitazioni esistenti. Tale detrazione è cumulabile con la formula Scambio sul posto
Segnaliamo inoltre come fino al 31/12/2015 sia possibile beneficiare della detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica, nello specifico;
Installazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS);
Interventi volti a contenere le dispersioni degli edifici operando sulla coibentazione delle coperture delle pareti o degli infissi;
Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza nello specifico segnaliamo come in abbinamento al fotovoltaico si riescano ad ottenere tempi di ritorno ridotti che consentiranno un risparmio considerevole;
Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione.
Chiedi gratuitamente al nostro UFFICIO TECNICO E CONSULENZA uno studio di fattibilità che ti permetta di valutare i tempi di ammortamento dell'impianto e il risparmio conseguibile.